Ultima modifica: 24 Giugno 2023

Scuola Primaria Fulvio Sbarretti CASEBASSE

Scuola Primaria “FULVIO SBARRETTI” CASEBASSE – PGEE82802T
Via San Paolo 7, Nocera Umbra (PG). tel. Fax 0742 818847
e_mail: pgic82800p@istruzione.it

Fiduciario di plesso: Ins. Brunetti Carla 


OPEN DAY 

Venite a trovarci

          

                  Per le informazioni generali, consulta la nostra nuova BROCHURE informativa

  Brochure Casebasse 2023-24 Fuori    Brochure Casebasse 2023-24 Dentro


SCUOLA A TEMPO NORMALE

Il Plesso di Casebasse è dislocato al secondo piano della moderna struttura della Primaria “Dante Alighieri” di Nocera Capoluogo, in Via San Paolo.

La Scuola Primaria “Fulvio Sbarretti” di Casebasse è una scuola a tempo normale, che, da settembre 2021, funziona a 28 ore settimanali, dal lunedì al venerdì, con un solo rientro pomeridiano il martedì con mensa alle ore 12:20.

L’orario di ingresso ed uscita anche quest’anno rimane leggermente modificato per permettere di muoversi in sicurezza, rispettando le regole del distanziamento sociale, senza ostacolarsi con l’ingresso e l’uscita degli alunni della Primaria “Dante Alighieri”.

  • lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8.20 alle 13.20
  • martedì dalle 8.20 alle 16.20.

AVVISO IMPORTANTE:

Le classi Quarta e Quinta a partire da Settembre 2023 effettueranno un ulteriore rientro pomeridiano con servizio mensa il giovedì fino alle 16:20, arrivando così ad un orario di 31h settimanali, grazie al progetto ministeriale di motoria che prevede un esterno con laurea specialistica che effettuerà 2h settimanali di attività motoria in tutti i plessi della scuola primaria.


CLASSI

Sono presenti cinque classi: I, II, III, IV e V.

I docenti Coordinatori di classe sono:

  • Classe I,  Carla Brunetti
  • Classe II, Angela Gianfelici
  • Classe III, Cinzia Valentini
  • Classe IV, Orietta Cossa
  • Classe V,  Simona Venturini

ORARIO definitivo Primaria CASEBASSE 2022-23

ORGANICO

Nel plesso di Casebasse lavorano 13 insegnanti: 7 alla classe comune, 4 al sostegno, 1 potenziamento, 1 insegnante di religione cattolica.

INSEGNANTI:

Baglioni Ileana (CLASSI PRIMA, SECONDA, TERZA, QUARTA E QUINTA)

Baiocco Laura (CLASSE SECONDA, Sostegno)

Brunetti Carla (CLASSI PRIMA, SECONDA e TERZA)

Cossa Orietta (CLASSI QUARTA e QUINTA)

Galantini Pamela (Potenziamento CLASSE PRIMA e SECONDA)

Gianfelici Angela (CLASSI PRIMA e SECONDA)

Nuti Francesca (CLASSI TERZA e QUARTA)

Urbani Alessandra (Sostegno CLASSE TERZA)

Valentini Cinzia  (CLASSI TERZA E QUARTA)

Ventanni Veronica (Sostegno CLASSE QUINTA)

Venturini Simona (CLASSI SECONDA e QUINTA)

PERSONALE ATA

I nostri Collaboratori Scolastici sono: Francesco Boscaino, Stefania Pieretti, Claudio  Quagliotti e Mariella Venturini.


RAPPRESENTANTI DEI GENITORI (Elezioni in data 27.10.2022):

  • Classe I, Cristina Pop
  • Classe II, Valentina Mattarozzi
  • Classe III, Christian Cimarelli
  • Classe IV, Milena Lini
  • Classe V, Delia Betti

LABORATORI

La nostra scuola lavora per PROGETTI.

Il progetto di plesso del corrente anno scolastico si sviluppa all’interno del Progetto di Istituto e si intitola “Mens sana in corpore sano” e nasce dalla necessità di far stabilire al bambino un rapporto di comunione con la natura, il cibo, il suo corpo e la propria mente. Migliorare la salute, vivere all’aperto, mangiare sano, evitare sentimenti negativi come la rabbia, la noia e la tristezza, rafforzare l’autostima e l’equilibrio personale che sono indispensabili per garantire la felicità e il successo di ognuno. 

Tanti altri progetti vanno ad impreziosire il lavoro quotidiano delle insegnanti in classe e in laboratorio, con il personale interno e con l’aiuto di esperti esterni.

I progetti che si intende attivare per l’a.s. 2022-23 sono:

  • Progettazione modulare di plesso Primaria Casebasse a.s. 2022-23 dal titolo “Mens sana in corpore sano”
  • Progetto ATTIVITA’ ALTERNATIVA I.R.C. 2022-2023: attività linguistico-espressiva per tutti gli alunni che non aderiscono alla religione cattolica
  • Partecipazione alla XXXIII Olimpiade dei Giochi logici, linguistici e matematici   organizzata da Gioiamathesis (Ente accreditato dal Miur)
  • TRINITY CERTIFICAZIONE L2 classe V
  • PROGETTO CONTINUITÀ MUSICA classe V e classi prime Secondaria I Grado.
  • PROGETTO CONTINUITA’: “La POESIA e i bambini”: Progetto tra i bambini di 5 anni della Scuola dell’Infanzia e i bambini del 1° anno della Scuola Primaria
  • PROGETTO CONTINUITA’ CLASSE QUINTA E CLASSI PRIME DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: Progetto lettura e incontro con l’autore
  • Progetto “Uno splendido ritratto – Scopri l’economia con le opere d’arte”: per avvicinare i bambini al mondo dell’economia.
  • PROGETTO “LO SPECIALISTA A SCUOLA”, Studio Punto A 
  • “SCREENING DISLESSIA E DISCALCULIA”, Studio Punto A, CLASSI I-II-III
  • FESTA DELL’ALBERO, novembre 2022
  •  Settimana dedicata agli approfondimenti sulla Shoah (gennaio 2023 – tutte le classi)
  • Partecipazione, ogni anno nel mese di ottobre, alla settimana del Coding. 

Quest’anno le insegnanti si sono cimentate in attività nuove e coinvolgenti, che hanno reso entusiasti i bambini, alle prese con tablet e Kit didattici Lego WeDo.

La nostra scuola utilizza una metodologia attiva e partecipata e, in base al progetto di plesso e alle attività periodiche dell’anno, attiva i vari laboratori:

  • Manuale
  • Lettura
  • Teatrale
  • Informatico
  • Motorio

ATTIVITA’
Alcune attività caratterizzano da sempre la scuola di Casebasse:

  • Visione spettacoli culturali: uscite a teatro o al cinema
  • Partecipazioni on line alle gite virtuali organizzate da Alessandro Bogliolo dal nome CodyTrip
  • Drammatizzazione natalizia e Concerto di Natale presso l’Auditorium Cottoni dal titolo “Un pianeta di bontà…E’ Natale!”, 20 dicembre 2022.
  • Drammatizzazione di fine anno presso l’Auditorium Cottoni di Nocera Umbra, 6 giugno 2023, dal titolo “MENS SANA IN CORPORE SANO”. La manifestazione finale si è arricchita di un significato maggiore perché non solo, come ogni anno, è la conclusione di un percorso didattico importante vissuto con i propri alunni all’insegna dei migliori principi dell’educazione e del rispetto di regole, ambienti e persone, ma ha emozionato bambini ed insegnanti nel doveroso saluto ad una collega speciale, autrice di tutte le recite elaborate negli anni dalle insegnanti della Scuola Primaria di Casebasse che quest’anno con affetto, stima ed emozione saluta una grande maestra, Angela Gianfelici!


USCITE DIDATTICHE

  • Uscite sul territorio locale: visita alle Cascate delle Ferce e alla ex Scuola “Fulvio Sbarretti” in località Casebasse (30 maggio 2023), per ammirare le bellezze del territorio locale e scoprire le proprie origini.

  • Comune di Nocera Umbra (25 ottobre 2019) – Classe Quinta
  • Visita della città di Roma e Parlamento (5 Maggio 2023) – Tutte le classi Quinte dell’Istituto

Sono legate alla programmazione modulare di plesso e, generalmente, alle attività del curricolo di Educazione Civica ed, anche, scienze,  storia e geografia:

  • Parco tematico di Oltremare (10 Maggio 2023)
  • visita alla città di Foligno, alla Biblioteca, visione del film-cartone animato “Anna Frank”


CONCORSI

Durante l’anno le classi partecipano talvolta a concorsi che hanno attinenza con la programmazione modulare di plesso o con gli argomenti affrontati nel piano annuale, specialmente sui temi dell’educazione civica e dell’Agenda 2030, come ad esempio: Concorso SCUOLE VIAGGIANTI promosso da Estra che ci ha visto premiati per il nostro Diario di Bordo nella progettazione della nostra città ideale.

Partecipazione Concorso AVIS Nocera Umbra ….

Premiazione Settembre 2022