Ultima modifica: 4 Novembre 2022

Scuola dell’Infanzia Maria Boschetti Alberti NOCERA UMBRA

SCUOLA DELL’INFANZIA “ MARIA BOSCHETTI ALBERTI”

NOCERA CAPOLUOGO – PGAA82801G

VIA SAN PAOLO, Nocera Umbra (PG)

tel.: 0742 818811

Piano di sorveglianza Infanzia Capoluogo 2022-23

Responsabile di plesso: ins. Pallotta Paola

 

PER INFORMAZIONI SULLA SCUOLA E LE SUE ATTIVITA’ consulta la nostra BROCHURE

INSEGNANTI DI PLESSO:

ANNA LANDINA MADAMI, PALLOTTA PAOLA, VETTURANI SONIA, TIRIBUZI STEFANIA, STAFFICCI
MARGHERITA (H), BANCHI FABRIZI GIOVANNA (R.C.)

Il percorso formativo è organizzato su cinque giorni:

dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 16.30 , per un totale di 40 ore settimanali.

 

ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA SCOLASTICA

8.30-9.30       ENTRATA-ARRIVO PULMINI

9.30-10.30     MOMENTO COLLETTIVO: APPELLO, CALENDARI, GIOCHI MIMATI O DI MOVIMEMTO

10.30-11.30   ATTIVITA’ ORA IN GRUPPO, ORE SINGOLE, ORE GUIDATE DALL’INSEGNANTE

11.30-12.00   PREPARAZIONE AL PRANZO – 1° USCITA

12.00-13.00   PRANZO

13.00-13.30   2° USCITA DEI BAMBINI

13.30-14.00   ATTIVITA’ LIBERE: GIOCHI COLLETTIVI, CANTATI, DI MOVIMENTO, DI IMITAZIONE

14.00-15.00   ASCOLTO DI MUSICHE, FAVOLE, BREVI RACCONTI DELL’INSEGNANTE, GIOCHI GUIDATI (3-4 anni)

ATTIVITA’ DI PRECALCOLO E PREGRAFISMO (5 anni)

15.00-15.30  MERENDA INSIEME, LETTURA DI LIBRI CON IMMAGINI, RACCONTI CON SUPPORTI  MULTIMEDIALI, GIOCHI GUIDATI

15.00 PARTENZA PULMINI

15.45-16.30  3° USCITA DEI BAMBINI

SERVIZI GARANTITI:

  • Mensa
  • Trasporto scolastico

 

PERCORSI PROGETTUALI NOCERA CAPOLUOGO

-Progetto ACCOGLIENZA : “ARCO BALENO VA A SCUOLA”:

Finalità: – Organizzazione degli spazi; – Socializzazione; – Rilevazione dei prerequisiti

-Progetto di PLESSO: “NATURALMENTE”

FINALITA’: Intraprendere un percorso didattico di educazione ambientale in
risposta all’esigenza di impegnarsi nella formazione di coscienze sensibili alle
problematiche ambientali ed ecologiche, affinché già dalla prima infanzia, i
bambini solidifichino il senso di responsabilità individuale e collettiva verso un
bene comune che deve essere gelosamente custodito. Un atteggiamento di
responsabilità e rispetto verso l’ambiente naturale significa renderli
consapevoli del valore del recupero e del riciclo. Pertanto, si pone, come
tema portante e trasversale dei 5 campi d’esperienza, toccando tutti gli ambiti
dell’agire e della conoscenza che il bambino gradualmente sviluppa. Il
rispetto dell’ambiente, infatti, comporta anche l’impegno di differenziare e
riciclare i rifiuti, strategia indispensabile per non inquinare l’ambiente.
L’ambiente è un patrimonio di TUTTI.

  • Progetto “PICCOLI EROI A SCUOLA”:

    Obiettivi: – sviluppare il senso dell’identità personale attraverso esperienze ludico-motorie;
    – agevolare il senso della collaborazione e della creatività facendone esperienza con gli altri bambini.

Progetto NON ITALOFONI: Accoglienza, sostegno scolastico e mediazione linguistico-culturale

Progetto “NO IRC: “Una scuola per tutti”; (per gli alunni che non usufruiscono dell’insegnamento della religione cattolica )

Finalità: Supporto linguistico per favorire e rafforzare capacità comunicative; favorire e promuovere la conoscenza dei diversi tipi di linguaggio.

PROGETTO SCREENING: per i bambini di 4/5 anni

FINALITA’: – Rilevazione precoce dei bambini a rischio difficoltà metafonologiche e logico/matematiche;                      – ottimizzare interventi didattici volti a potenziare i prerequisiti che stanno alla base delle competenze metafonologiche per la Scuola Primaria.

PROGETTO CONTINUITA’: per i bambini di 5 anni con le scuole Primarie di Nocera Capoluogo e
Casebasse

FINALITA’: comunicare e realizzare esperienze condivise che accompagnino gli alunni nel passaggio tra i due ordini di scuola.

PROGETTO INGLESE D’ISTITUTO: per entrambe le sezioni

PROGETTO ESPERTO ESTERNO: “PROGETTO DANZA MOVIMENTO TERAPIA”

FINALITA’: favorire la partecipazione dei bambini al gruppo, promuovendo lo sviluppo dell’immagine corporea che è “primariamente una crescita sociale”, imparando a conoscere e gestire le emozioni attraverso il movimento e il gioco.

LA NOSTRA SCUOLA ADOTTA IL METODO ANALOGICO DI CAMILLO BORTOLATO CHE E’ IL MODO
PIU’ NATURALE DI APPRENDERE METAFORE E ANALOGIE, COME FANNO I BAMBINI CHE
IMPARANO A GIOCARE, PARLARE O USARE IL COMPUTER ANCOR PRIMA DEGLI ADULTI.
IL METODO FA LEVA SULL’INTUITO PER TRASFORMARE L’APPRENDIMENTO IN UN GIOIOSO VOLO.



Le attività quotidiane della Scuola dell’Infanzia sono scandite dal passaggio delle stagioni e delle festività…

Una festa molto amata da tutti i bambini è nel mese di ottobre…mese autunnale… HALLOWEEN!


SETTIMANA DEL CODING

Ottobre 2022

Anche quest’anno i bambini dell’Infanzia di Nocera Umbra, guidati dalle loro maestre, partecipano nel mese di ottobre, ad alcune attività di Coding per stimolare il loro pensiero computazionale fin da piccoli, cimentandosi con allegria e divertimento ai primi approcci di programmazione… colorando percorsi, muovendosi all’interno di una griglia e guidando il robottino secondo un codice noto, sul tema dell’autunno, e stabilito prima in aula.

Forza piccoli…il traguardo è vicino!