Scuola dell’Infanzia Giovanni Dominici NOCERA SCALO
Scuola dell’Infanzia “Giovanni Dominici”, Nocera Scalo
PGAA82803N
Nocera Scalo, Nocera Umbra (PG)
Tel. 0742 – 818898
Responsabile di plesso: Docente Michela Mencarelli
Coordinatore di classe/sezione: Valentina Staccioni
Personale ATA: Valentina Barbacci, Antonella Baiocco
BROCHURE OPEN DAY INFANZIA G.DOMINICI NOCERA SCALO
REGOLAMENTO SORVEGLIANZA ALUNNI Infanzia Nocera Scalo a.s.2021-22
Gli SPAZI INTERNI ed ESTERNI della scuola
- Ampio salone, aula, ripostiglio, mensa interna, cortile con giardino e giochi nell’area verde.
Il percorso formativo è organizzato su 5 giorni: dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 16:30, per un totale di 40 ore settimanali.
ORGANIZZAZIONE GIORNATA SCOLASTICA
8.30-9.30 ACCOGLIENZA: i bambini vengono accolti in sezione dove sono favoriti giochi liberi e negli angoli-gioco appositamente organizzati, routine d’ingresso
9.30-10.30 attività strutturata in sezione, calendario, giochi motori, conversazioni guidate, ascolto e memorizzazione di canti, filastrocche, poesie in relazione alle unità di apprendimento svolte
11.00-11.45 attività didattico-educative in relazione alla progettazione di plesso in gruppo sezione e/o in piccolo gruppo
11.45-12.00 attività di riordino, educazione igienico-sanitaria e preparazione al pranzo
11.45-12.00 Uscita anticipata per i bambini che non usufruiscono del servizio mensa
12.00-12.45 pranzo in refettorio
13.00-14.00 Prima Uscita
13.00-13.30 giochi liberi ed organizzati in salone, regolati in base alle normative anti covid vigenti
13.30-14.30 attività di gruppo in sezione, laboratori di manipolazione, grafico-pittorico, musicale, pregrafismo, pre-scrittura e precalcolo nel libro e quaderno, in base all’età dei bambini
14.30-15.00 Merenda
15.00-15.45 Gioco libero in sezione
15.45-16.30 Seconda Uscita.
ATTIVITA’ QUOTIDIANE E PERIODICHE
SERVIZI GARANTITI
- Mensa
- Trasporto: gli orari degli scuolabus sono visionabili sul sito del Comune di Nocera Umbra
PROGETTI a.s. 2021-2022
PROGETTO ACCOGLIENZA: “C’ERA UNA VOLTA …UNA BOLLA DI SAPONE”
ACCOGLIERE I NEO ISCRITTI E RENDERE PIACEVOLE IL RITORNO A SCUOLA DI QUELLI CHE HANNO GIÀ FREQUENTATO, FAVORENDO UN GRADUALE AMBIENTAMENTO, LA CONOSCENZA DELLE NUOVE PERSONE PRESENTI NELL’AMBIENTE SCOLASTICO E L’ADATTAMENTO AI RITMI SCOLASTICI.
FINALITÀ: – ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI; – SOCIALIZZAZIONE; – RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI
PROGETTO D’ISTITUTO 2021-22: “SULLE ORME DI GIOVANNI FALCONE”
IL 23 MAGGIO 1992, NEI PRESSI DI CAPACI, CON UNA BOMBA COMPOSTA DI 500 KG DI TRITOLO ALLE ORE 17.57 ESPLODE UN TRATTO DELL’AUTOSTRADA A29 MENTRE VI TRANSITAVA IL CORTEO DELLA SCORTA CON A BORDO GIOVANNI FALCONE, LA MOGLIE E GLI AGENTI DI POLIZIA. SI CELEBRANO QUINDI I 30 ANNI DELLA SCOMPARSA DI UN GRANDE MAGISTRATO E DI UN GRANDE UOMO.
OBIETTIVO DEL PROGETTO NON È SOLO QUELLO DI FORNIRE AGLI STUDENTI L’OCCASIONE DI CONOSCERE MEGLIO LA VITA DELL’UOMO E DEL MAGISTRATO GIOVANNI FALCONE, MA SOPRATTUTTO QUELLO DI CONDIVIDERE I VALORI CHE LO HANNO GUIDATO NELLA LOTTA ALLA MAFIA, CHE SONO VALORI CHE POSSONO SERVIRE AGLI STUDENTI DI QUALSIASI ETÀ PER RIFLETTERE SUI LORO COMPORTAMENTI, AL FINE DI FORMARE CITTADINI CAPACI DI COMPIERE SCELTE DI VITA QUOTIDIANE CONSAPEVOLI, FONDATE SULLA GIUSTIZIA, A PARTIRE DAL RISPETTO DEL PROSSIMO. QUESTE SCELTE PREFIGURANO QUELLE CHE SARANNO CHIAMATI A COMPIERE COME CITTADINI ADULTI RISPETTOSI DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE.
TRA LE TEMATICHE PROPOSTE SONO STATE SCELTE LE SEGUENTI: “ IL VALORE DELLA LIBERTA’ E L’IMPORTANZA DEL RICORDO”
PROGETTO DI PLESSO: “ IL BAULE DEI RICORDI”
PROGETTO LETTURA: SVOLTO TUTTI GIORNI IN SEZIONE “LEGGERE è…VOLARE SULLE ALI DELLA FANTASIA”
PROGETTO CONTINUITÀ CON LA SCUOLA PRIMARIA DI NOCERA CAPOLUOGO E CASEBASSE
PROGETTO SCREENING PER I BAMBINI DELL’ULTIMO ANNO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
PROGETTO INGLESE D’ISTITUTO PER L’INTERO GRUPPO SEZIONE
PROGETTO LUDICO MOTORIO: “PICCOLI EROI A SCUOLA”
PROGETTO “INCONTRIAMOCI”
PROGETTO “ALTERNATIVO IRC”: “UN TUFFO NELLE PAROLE” (PER GLI ALUNNI CHE NON USUFRUISCONO DELL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA )
PER GLI ALUNNI CHE HANNO SCELTO DI ADERIRE ALLA RELIGIONE CATTOLICA, LA DOCENTE SUOR GIOVANNA BANCHI FABRIZI SVOLGE L’ATTIVITÀ DIDATTICA A SCUOLA NEL GIORNO DI MERCOLEDì DALLE ORE 9.00 ALLE 10.30.
PER QUANTO RIGUARDA L’ATTIVITA’ MOTORIA, TUTTI I GIOVEDÌ I BAMBINI SVOLGERANNO GIOCHI GUIDATI E/O PERCORSI STRUTTURATI DI ESPRESSIONE CORPOREA.
LA SCUOLA DELL’INFANZIA ADOTTA IL METODO ANALOGICO DI CAMILLO BORTOLATO PER UN PRIMO APPROCCIO LIGHT ALLA LETTURA E ALLA MATEMATICA. IL METODO FA LEVA SULL’INTUITO DEI BAMBINI PER TRASFORMARE L’APPRENDIMENTO IN UN GIOIOSO VOLO.
INOLTRE, LA NOSTRA SCUOLA HA DECISO ANCHE DI LAVORARE “SULLE ORME DI MARIA MONTESSORI” VERSO LE AUTONOMIE.
Grande festa Domenica 28 Giugno 2020
Malgrado le mascherine…tanta voglia di stare insieme e fare festa
Dopo un anno così difficile, con la scuola a distanza anche per i piccoli dell’Infanzia, c’è una gran voglia di normalità e di riappropriarci degli spazi più belli di Nocera per fare festa insieme, all’aperto ed in sicurezza. Così, domenica 28 giugno, i Giardini delle Acque sono stati teatro di una suggestiva iniziativa pensata dalle insegnanti delle scuole dell’Infanzia di Gaifana, Nocera e Valtopina, che non potevano lasciare andare i loro alunni “grandi” senza la giusta cerimonia. Così, i protagonisti di questo evento, nato dalla collaborazione tra comune e scuola, sono stati proprio loro, i bambini dell’ultimo anno delle scuole dell’infanzia dell’Istituto Omnicomprensivo di Nocera. Bambini e genitori sono stati accolti da un’allegra musica e fatti accomodare al centro della pista dei giardini: sono stati consegnati da parte del Sindaco e del Dirigente ad ogni bambino i diplomi e un mazzetto di alloro, simbolo del fondamentale passaggio alla scuola Primaria, la scuola dei “grandi”, l’inizio di un altro importante percorso di crescita. Nell’anno del progetto su Leonardo da Vinci, i bambini hanno omaggiato il sindaco con disegni talmente belli da sembrare delle vere e proprie opere d’arte; il tutto si è concluso con il lancio di tantissimi palloncini verdi, sulle note della colonna sonora del film “La vita è bella” di Benigni, simbolo di speranza per un ritorno alla normalità quanto più veloce possibile per i nostri bambini, affinché crescano sereni oggi per poter essere degli adulti responsabili domani. Un grande ringraziamento ai nostri genitori e bambini, senza i quali tutto questo non sarebbe stato possibile. Vi diamo appuntamento a settembre 2020, per vivere insieme tante altre meravigliose avventure, degne di manifestazioni da condividere anche pubblicamente.