Ultima modifica: 21 Dicembre 2020

Liceo Scienze Umane – Offerta Formativa

Il Diploma del Liceo delle Scienze Umane consente l’accesso a tutte le Facoltà Universitarie sia di ambito umanistico che di ambito tecnico-scientifico.

Il Diploma del Liceo delle Scienze Umane consente l’impiego presso Enti ed Organizzazioni Pubbliche e private che operano nel settore sociale, formativo e dell’istruzione (MPI, Asl, Enti Pubblici, Enti di formazione). Consente, inoltre, l’accesso immediato alle graduatorie di tutto il personale amministrativo dei vari settori delle pubbliche amministrazioni (Scuole, Comuni, Regioni, Province, ecc.).

Il Diploma del Liceo delle Scienze Umane, arricchito dalle certificazioni conseguite con i progetti ICT, consente l’accesso al sistema lavoro nel settore delle tecnologie avanzate.

Il profilo educativo e culturale dello studente del Liceo delle Scienze Umane bilancia le discipline dell’area umanistica e antropologica con quelle dell’area scientifica. Il taglio tecnico e tecnologico dell’Istituto consente inoltre l’acquisizione di competenze nelle macro aree: Media education, Comunicazione e tecniche applicate, Information and communication technology.

I tirocini formativi presso le scuole dell’Infanzia, Primaria e Primo Grado specializzano per l’area istruzione. I progetti Alternanza presso gli Enti e le Aziende Pubbliche specializzano per l’Area Sociale, Tecnologica e della Comunicazione con l’acquisizione di competenze certificate al terzo anno di studi.


Il curricolo del primo biennio del liceo prevede un monte orario di 27 + 3 di implementazione, per un totale di 30 ore settimanali. L’implementazione è costituita da attività che prevedono lo studio di altre due lingue straniere (Francese e Spagnolo) e l’approfondimento delle Scienze con il Progetto di Istituto “Acqua Viva”.

Il triennio svolge 30 ore settimanali.

Non sono previsti rientri pomeridiani obbligatori, tuttavia numerose attività progettuali si svolgono di pomeriggio alla presenza dei docenti, come corsi di lingua inglese, laboratorio di scrittura giornalistica, gruppi sportivi.

L’anno scolastico è diviso in due quadrimestri; prima del termine del primo quadrimestre, al rientro dalle vacanze natalizie, la scuola organizza lo stop didattico, durante il quale gli studenti hanno la possibilità di rivedere alcuni contenuti affrontati nei primi mesi di scuola, cercando di recuperare le eventuali lacune o carenze accumulate. Là dove si rilevi la necessità, la scuola organizza anche i corsi di recupero pomeridiani.