Lavori degli studenti degli Istituti Superiori per il Progetto “Acqua viva”
LAVORI REALIZZATI DAGLI STUDENTI DELL’IPSIA E DEL LICEO NELL’AMBITO DEL PROGETTO DI ISTITUTO “ACQUA VIVA”
Il progetto di Istituto “Acqua Viva” è stato presentato, relativamente alla scuola secondaria di II grado dell’Istituto, per l’adesione alla Rete Nazionale “ASpNET – U.N.E.S.C.O. – Italia”, al fine di ottenere l’accreditamento come “scuola UNESCO”.
Gli studenti di tutte le classi dell’Istituto superiore hanno lavorato proficuamente per tutto l’anno scolastico 2018/2019, sotto la guida degli insegnanti di tutte le discipline. Il progetto, infatti, è stato articolato in più filiere, o aree tematiche, ognuna declinata in vari contenuti:
- Filiera ambientale/educare al paesaggio: le acque minerali e la lettura e interpretazione delle etichette, con particolare riguardo alle acque di Nocera Umbra; valutazione dei parametri organolettici delle acque minerali e relativa comparazione; il ciclo dell’acqua e le possibili modalità di formazione di una sorgente; le principali sorgenti del territorio locale: ubicazione, caratteristiche fisico-chimiche delle acque, utilizzo; l’azione dell’acqua come agente che modella il paesaggio, con particolare riguardo alle forme del paesaggio, superficiali e sotterranee, del territorio locale; l’acqua come pericolo: il dissesto idrogeologico; l’inquinamento delle acque superficiali e sotterranee; il consumo idrico e le misure per limitarlo; relazione tra risorse idriche e variazioni climatiche.
- Filiera artistico – letteraria e religiosa: l’acqua e i suoi numerosi significati simbolici; l’acqua fonte di ispirazione nell’arte e nella letteratura; l’acqua attraverso arte e religioni nei secoli; i miti dell’acqua nella nostra cultura e nella cultura anglosassone.
- Politico – economica e pedagogica: l’acqua in relazione alla dimensione bio- politica: proprietà e controllo dell’acqua; approfondimento con lettura dell’art. 9 della Costituzione italiana relativamente alla parte dedicata alla tutela del patrimonio ambientale; sfruttamento delle acque minerali locali a scopo commerciale: l’acqua “Angelica”: l’inizio della commercializzazione ad opera di Felice Bisleri, la storia della stazione termale di Bagni di Nocera Umbra; l’acqua del “Centino” (sorgente del “Cacciatore”): il periodo di attività dello stabilimento per l’imbottigliamento e la vendita, l’uso terapeutico, il recente progetto di realizzazione di un centro termale; la sorgente “Flaminia”; l’attività della “Nocera Umbra Fonti Storiche S.p.A.”. Le acque di Nocera Umbra come componente fondamentale dei prodotti a base di argilla bianca (“Terra di Nocera Umbra”); l’importanza dell’acqua nei Paesi in via di sviluppo: carenza di acqua potabile, negazione del diritto all’istruzione per i bambini che devono lavorare per l’approvvigionamento idrico delle comunità (argomento trattato anche in lingua inglese).
- Storico-archeologica: l’acqua come presidio di civiltà e come motivo di migrazione di popoli; le acque di Nocera Umbra nella storia: ricostruzione delle attività del centro termale di “Bagni di Nocera”, attraverso le testimonianze dei personaggi illustri che ne sono stati ospiti; caratteristiche di alcune opere di adduzione idrica medievali del territorio locale.
- Tecnologica: risorse tecnologiche per lo sfruttamento sostenibile dell’acqua e per la difesa del patrimonio idrico; l’acqua come risorsa energetica rinnovabile: le caratteristiche, la fattibilità e l’importanza dei bacini idrici artificiali e delle centrali idroelettriche (argomento trattato anche in lingua inglese); tecnologie per ricavare l’idrogeno dall’acqua.
Il progetto è stato realizzato tramite lo svolgimento di: moduli teorici inseriti nella programmazione didattica di ciascuna disciplina e di ciascuna classe; attività di laboratorio tecnico-scientifico; uscite didattiche nel territorio locale; seminari tenuti sia dal personale dell’Istituto che da esperti esterni.
Sono stati coinvolti i seguenti soggetti esterni: Comune di Nocera Umbra; Comunanza di Bagnara (Nocera Umbra); Nocera Umbra Fonti Storiche S.p.A.; Università di Perugia; ANTER.
Per maggiori informazioni è possibile visitare la sezione “PROGETTI” dei vari Istituti Superiori e visionare le foto ed i lavori realizzati dagli alunni nel corso dell’a.s. 2018/2019.