Giornata Mondiale dell’Acqua 22 Marzo 2019
E’ tempo di tirare le somme. Progetto “Acqua Viva” in itinere, festa organizzata, presentazione alla città tutta, agli studenti di ogni ordine e grado, alle famiglie.
L’Istituto Omnicomprensivo “Dante Alighieri” di Nocera Umbra, la sua Dirigente, gli studenti e gli insegnanti di ogni ordine e grado, dopo aver lavorato in questi mesi ai temi collegati all’acqua, alla sua importanza e alla sua salvaguardia sono felici di invitare le famiglie degli studenti e la cittadinanza a questa manifestazione che vede tutta la scuola coinvolta nel dare un messaggio positivo e fare festa insieme.
PROGRAMMA:
Ore 9:30: Ritrovo a Piazza Caprera di tutti gli alunni delle scuole Primarie dell’Istituto. Si scende il Borgo cantando l’Inno della scuola, Il mondo degli uomini bambini.
Ore 9:45 Presso il Giardino delle Acque apertura musicale, strumentale e corale con gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado e i bambini delle V della Scuola Primaria diretti dal Maestro Francesco Cicognola “L’Acqua: le voci e i suoni”.
Ore 10:00: Saluti della Dirigente e delle Autorità
Ore 10:30: Poetessa Maria Rosaria Luzi “Oh acqua di Nocera vanto”
Ore 10:45: Inizio PERCORSO ITINERANTE, accompagnato dalle studentesse dell’Alternanza Scuola Lavoro degli Istituti Superiori attraverso le 6 location adibite alla manifestazione.
- Seminario Vescovile, sala conferenze: ERASMUS + Project Pro Healthy Lifestyle with your mobile phone: Istituto Superiore Nocera Umbra, I Liceum Ogolnoksztalcace im. Adama Mickiewicza in Bialystok, Polonia; 1st EPAL of Kalamaria, Greece.
LICEO SCIENZE UMANE: “Di rima in rima, l’acqua Angelica di prima”
IPSIA MAT: “L’energia dall’acqua tramite il sole”
UNIVERSITA’ PER STRANIERI DI PERUGIA: Servizio orientamento, Warredoc, dott. Mattia Perucca
- Sala Multimediale Museo Archeologico: ANTER (Associazione Nazionale a Tutela delle Energie Rinnovabili) presenta “Il sole in classe” a cura del vicepresidente e coordinatore nazionale Alessandro Giovannini VA—VB Primaria Capoluogo: “Il piacere di camminare: una meravigliosa passeggiata alla cascata delle Ferce”
- Pinacoteca: Benedizione ed esposizione della scultura di Gesù bambino vincitrice del Concorso “Presepe delle Acque” realizzata dagli studenti della Scuola Secondaria di I Grado. “Chiare, fresche e dolci acque… della nostra città”- fontana in gesso dono della Scuola Primaria Casebasse al patrono San Rinaldo.
Scuole dell’Infanzia e Scuole Primarie in continuità
Mostre Grafico-pittoriche sul tema dell’acqua
NOCERA CAPOLUOGO ”Marta e l’acqua scomparsa”
VALTOPINA: “Il fantastico viaggio del Signor acqua”
NOCERA STAZIONE: “Filastroccando sull’Acqua”
CASEBASSE: “L’arcobalena”
GAIFANA: “Le gocce scomparse”
Scuole dell’Infanzia:
NOCERA CAPOLUOGO “Noukria e il mistero dell’acqua”
CASEBASSE “Il fantastico viaggio del Signor acqua”
GAIFANA: “La storia di gocciolina”
- Palazzo Dominici:
Scuole Primarie:
NOCERA CAPOLUOGO: IV–V Progetto lettura tratto dal “Pozzo dei Dalit” incontro con l’autore: “Che meraviglia …l’acqua!”
Tutte le classi “Benvenuti nella città delle acque”
CASEBASSE: IV-V Progetto lettura tratto dal “Pozzo dei Dalit” incontro con l’autore: “A scuola …. Tutto è più chiaro, proprio come l’acqua”
IV “Nessuno deve più morire di sete!”
IV “Nel mare…la prima forma di vita”
V CLIL: “Water in every school subject”
GAIFANA: II-III “Una pioggia di generosità”
IV “Acqua d’autore”
VALTOPINA: I II III “Gocce d’amore”
IV-V “Il mondo ha sete…cosa possiamo fare?”
classi I-II-III di TUTTI I PLESSI : raccolta fotografica Laboratorio Incontro con l’autore Roberto Piumini “Acqua d’autore“
Scuola Secondarie di I Grado e Scuole Primarie in continuità Laboratorio grafico– pittorico, Linguistico, fotografico “Acqua…guardala, emozionati, impara”
V CASEBASSE: “Vita in una goccia d’acqua”
Scuole Secondarie I grado di Nocera e Valtopina:
Laboratorio scientifico: “Esperimenti sull’acqua”
Drammatizzazione “L’acqua fonte di ispirazione letteraria”
(A ripetizione dalle 11:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 16:30)
“Una storia di vita: l’acqua è un diritto di tutti”
“Gocce di poesia”
Giornale scolastico “Lucignolo”- speciale progetto “Acqua viva”
“L’acqua nelle forme d’arte”
“L’acqua come risorsa limitata”
“L’acqua nell’alimentazione”
“L’acqua come fonte di energia”
“L’acqua nel suo aspetto idrogeologico”
- Palazzo Camilli: Mostra Associazione Arengo: “Bisleri, l’acqua, la pubblicità”.
- Auditorium: Visione del Documentario in HD “NOCERA UMBRA: ritorno alla Sorgente” , scritto e diretto da Fabiàn Cevallos (ATI3 Umbria, EastUmbria Wonderland Inside) dalle ore 11:00 ad intervalli regolari (durata 21 minuti).
Ore 13:30 Pranzo al sacco degli studenti delle scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado
Ore 14:30 Riapertura degli spazi espositivi adibiti alla manifestazione